Hobby Quotidiano
  • Acquascooter
    • Snorkeling: 10 gadget che non vi devono mancare
    • Come funziona un acquascooter e come guidarne uno

Hobby Quotidiano

Hobby Quotidiano

  • Acquascooter
    • Snorkeling: 10 gadget che non vi devono mancare
    • Come funziona un acquascooter e come guidarne uno

Come funziona un acquascooter e come guidarne uno

by DEntry1 Ultimo aggiornamento: 22.04.21
Ultimo aggiornamento: 22.04.21

 

Strumento di guerra o dispositivo di puro svago? L’acquascooter è un po’ tutto ciò: scoprite cosa unisce gli uomini rana, Jacques Cousteau e gli appassionati di snorkeling.

 

Se vi piacciono le bellezze che il mare ha da offrire, con un acquascooter economico potete lasciarvi trasportare per i fondali alla scoperta di un mondo meraviglioso, a tratti incredibile. È un dispositivo sicuramente adatto ai sub che amano andare in profondità ma anche agli appassionati di snorkeling. Poi è chiaro, dipende anche dalle prestazioni dell’acquascooter, se è professionale o meno, se è per ragazzini oppure adulti.

 

Com’è fatto

Come riconoscere un acquascooter, insomma, come si presenta? Ha un design idrodinamico e sulla parte posteriore ha una o due eliche ma a differenza di quelle per un motoscafo o simili, l’elica è chiusa all’interno di una griglia in modo che si evitino contatti accidentali. Sulle maniglie ci sono i comandi. 

Un tempo l’alimentazione era esclusivamente con carburante ma oggi sono diffusissimi gli acquascooter elettrici alimentati a batteria perché più ecologici, silenziosi, leggeri e pratici. Cosa ce ne facciamo di un dispositivo del genere? È semplice, per spostarci in acqua poi naturalmente in base alla specifica attività bisogna orientarsi verso un modello piuttosto che un altro e qui torniamo al discorso delle prestazioni.

Non una novità

È sbagliato credere che gli acquascooter sia uno una assoluta novità, certo, ci sono state delle innovazioni ma la loro comparsa risale al periodo della Seconda Guerra Mondiale, anche se all’epoca erano dei sistemi di propulsione subacquea più grandi ed erano impiegato per azioni di sabotaggio. 

Fu il noto oceanografo Jacques Cousteau a intuire l’utilità di questi mezzi al di fuori del campo militare e con la collaborazione di Philippe Taillez realizzò il primo acquascooter, evoluzione di alcuni prototipi realizzati in precedenza che però richiedevano troppi sforzi ai sub. La Pulce, così venne battezzato il primo acquascooter, fu impiegato per la realizzazione de Il Mondo del Silenzio (1956). Questo documentario fu la spinta alla diffusione e all’utilizzo dei seascooter non solo per le riprese marine ma per le attività subacquee in generale.

 

Caratteristiche

Ci sono una serie di caratteristiche che contraddistinguono i diversi modelli di seascooter e queste vanno anche tenute in conto per individuare il modello più adatto alle proprie esigenze. Cominciamo dalla velocità massima. Per snorkeling e per chi ha poca esperienza la velocità massima si assesta sui 4 o 5 chilometri, dunque parliamo di dispositivi non troppo potenti ma sicuramente sufficienti a garantire il necessario divertimento, dopotutto non dovete fare una gara. 

Tenete presente che la velocità massima è indicativa perché poi ci sono una serie di fattori che la influenzano. Modelli professionali di seascooter possono arrivare anche a 10 km/h ma sono più grandi, pesanti e soprattutto costosi. 

Questione profondità: è chiaro che se dovete fare vere e proprie immersioni vi serve un acquascooter che possa scendere a diversi metri di profondità. Per lo snorkeling, invece, ci sono modelli che possono scendere fino a 4 o 5 metri. 

Uno dei dettagli più trascurati quando si cerca il modello giusto di seascooter da comprare è il galleggiamento e invece è importante. L’assetto può essere positive buoyancy oppure zero buoyancy. Nel primo caso lo scooter galleggia in acqua salata, ciò è molto utile per avere aiuto a risalire nel caso in cui si scarichi la batteria. Un seascooter zero buoyancy, invece, pur non tirandovi a fondo come un sasso, di certo non vi aiuta a restare a galla. 

Il peso oggigiorno è un problema relativo perché si tende a costruire seascooter leggeri. Un altro elemento distintivo è l’autonomia della batteria, diciamo che i seascooter elettrici più costosi possono anche arrivare a 120 minuti.

La guida

Guidare un seascooter non è complicato e non è necessario conseguire una patente o brevetto a meno che non si facciano immersioni, in quel caso vi serve il classico brevetto da sub ma questo è indipendente dal fatto che si utilizzi l’acquascooter oppure no. 

Funziona così: si mette in acqua e si pigia il pulsante per la velocità, per gurare vi basta imprimere la direzione con le braccia. Per il resto valgono tutte le raccomandazioni di quando si va a mare, dunque meglio essere accompagnati, e non sfidare i propri limiti. Non avventuratevi in acqua se non siete in perfetta salute

 

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

CONTENUTI

  • Com’è fatto
  • Non una novità
  • Caratteristiche
  • La guida

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz