Hobby Quotidiano
  • Album Fotografico
    • Come creare un album fotografico
    • Nell’era dei social network vale ancora la pena stampare le foto?
    • Come conservare le foto in modo originale e creativo
    • Come conservare i ricordi in modo originale
  • Come realizzare un album fotografico fai da te

Hobby Quotidiano

Hobby Quotidiano

  • Album Fotografico
    • Come creare un album fotografico
    • Nell’era dei social network vale ancora la pena stampare le foto?
    • Come conservare le foto in modo originale e creativo
    • Come conservare i ricordi in modo originale
  • Come realizzare un album fotografico fai da te

Come realizzare un album fotografico fai da te

by Michele Ultimo aggiornamento: 03.03.21
Ultimo aggiornamento: 03.03.21

 

Dai materiali all’assemblaggio, ecco i nostri consigli su come costruire un libro di ricordi

 

Grazie alle moderne tecnologie, tra macchine fotografiche digitali, smartphone e tablet, conservare i ricordi di un viaggio o di un evento importante è diventato più semplice che mai.

È prerogativa di molti, infatti, scattare decine e decine di foto per immortalare i momenti più importanti della propria vita, in modo da renderli immortali e poterli rivivere ogni volta che si desidera. 

Tuttavia, c’è sempre il rovescio della medaglia, e alla fine ci ritroviamo con una quantità ingente di vecchie e nuove fotografie che, spesso e volentieri, restano confinate nella memoria del nostro computer. Per conservarle nel miglior modo possibile è quindi opportuno stamparle e raccoglierle tutte, o quantomeno le più belle e significative, all’interno di un ottimo album fotografico realizzato con materiali di buona qualità.

In commercio ne esistono moltissimi modelli, ognuno con forme e grandezze diverse per permettere all’utente di creare una bellissima raccolta privata da sfogliare in qualsiasi momento insieme ad amici e parenti. Il problema dei prodotti venduti online, però, non è tanto il costo, dato che si possono trovare anche raccoglitori abbastanza economici e proposti a prezzi accessibili per tutte le tasche, quanto piuttosto la difficoltà di individuare un modello fatto su misura per le proprie esigenze, sia in merito al design sia per quel che concerne le dimensioni e i materiali di costruzione.

Certo, sul mercato c’è solo l’imbarazzo della scelta ma se volete rendere veramente speciali i vostri ricordi e conservarli tra le pagine di un libro particolare e unico nel suo genere, potete crearne uno in autonomia ricorrendo al buon vecchio fai da te.

Come dite? Non avete le competenze necessarie per riuscire in un’impresa simile? Non temete, grazie ai nostri consigli, possiamo garantirvi che portare a termine il lavoro sarà un gioco da ragazzi. Voi dovete solo mettervi comodi e prendervi il tempo necessario per leggere con attenzione la nostra guida.

 

Il materiale necessario

Come già sottolineato, un album fotografico (ecco la lista dei migliori prodotti) è la soluzione ideale per conservare i propri ricordi ed evitare che vadano persi nel tempo. Acquistarne uno online o in un negozio non dovrebbe essere complicato e, vista la marea di offerte disponibili, si possono scegliere modelli di tutti i tipi e a diverse fasce di prezzo, ma se volete davvero sorprendere i vostri amici con un oggetto fatto a mano che sappia esprimere al meglio la vostra creatività, potete costruirne uno con il fai da te. 

 

 

Non solo, potrete anche fare un regalo originale a una persona cara che sicuramente apprezzerà l’idea e vi sarà eternamente riconoscente. Creare un album fotografico home made è più facile di quanto sembri, ma dovete per prima cosa procurarvi tutto l’occorrente necessario. Per rendervi il compito più semplice abbiamo preparato una lista del materiale di cui avrete bisogno per iniziare a lavorare, ossia: un taglierino, una matita, un righello, un paio di forbici, preferibilmente con punta arrotondata se pensate di coinvolgere un bambino, della colla, vinilica o stick, qualche decorazione (come nastri, adesivi e ritagli di giornale), un cartoncino spesso per la copertina e fogli colorati che costituiranno la base delle pagine.

Appena vi sarete procurati tutto il necessario, scegliete un luogo tranquillo e abbastanza luminoso dove lavorare e procuratevi un tavolo o una superficie piana abbastanza ampia su cui appoggiare i vari attrezzi e averli subito a portata di mano. Ora che è tutto pronto potete passare alla fase successiva.

 

La copertina

Per prima cosa, bisogna realizzare la copertina, che costituirà la base del vostro album. Per questa operazione potete utilizzare un cartoncino spesso o un comune foglio per stampante, ma in questo caso vi consigliamo di unire due fogli con del nastro telato per rendere il tutto più resistente, e potrete anche colorare l’interno del vostro colore preferito.

In merito al formato, è preferibile usare dei fogli A4, ma nulla vi vieta di optare per altre misure, da scegliere in base al numero e alla grandezza delle foto che andrete a inserire nelle pagine. Se, poi, volete rendere l’operazione ancora più semplice e veloce, potete anche utilizzare un foglio più grande del classico formato A4, con misure pari a 42 × 59 centimetri, così anziché incollare tra loro due fogli separati per realizzare il retro e la parte anteriore della copertina, vi basterà piegarlo a metà per ottenere una struttura più solida e robusta.

Una volta realizzata la base, sul cartoncino andrà applicata la grafica della copertina, da realizzare a parte scegliendo la fantasia e i colori che più vi piacciono, ma potete anche decidere di decorarla a mano se avete una certa propensione per il disegno. Volendo si può anche incollare della carta a effetto pergamena per rendere il risultato finale più elegante e raffinato.

Infine, se volete essere sicuri che la copertina resista all’usura e duri più a lungo nel corso degli anni, potete anche decidere di plastificarla.

 

Le pagine

Arrivati a questo punto, non ci resta che preparare le pagine su cui andremo a incollare le nostre foto. È importante utilizzare fogli di cartoncino spesso e scegliere il colore che meglio si adatti ai propri gusti estetici. In genere, si preferiscono le tonalità scure, come il nero o il blu, per mettere in maggiore risalto le foto inserite, ma ovviamente non è una regola obbligata.

 

 

Potete disporre i vostri scatti al centro della pagina, su un lato o dove preferite, l’importante è che tra un foglio e l’altro venga inserita una velina trasparente che servirà da protezione per le foto, in modo da evitare che col tempo si incollino tra loro. Sul bordo di ciascuna pagina praticate con una perforatrice due, tre o quattro buchi che serviranno per la rilegatura. A tal proposito, si possono utilizzare dei nastri colorati o dello spago per dare un tocco vintage al proprio album.

Ovviamente, l’operazione andrà eseguita anche sulla copertina e, una volta terminata la struttura, potete passare alla fase finale, che è anche quella più divertente: decorare il vostro album di ricordi come più vi piace. Adesivi, fiori essiccati, ritagli di giornale, biglietti d’auguri, tag, in questa fase potete dare libero sfogo alla vostra fantasia e associare a ciascuna immagine un oggetto o una scritta che contribuisca a rendere ancora più speciali i vostri scatti. 

Se avete voglia di cimentarvi in un nuovo hobby, allora potete ricorrere allo scrapbooking, una tecnica che consente di conservare i propri ricordi più belli in un album decorato rigorosamente a mano: non ci sono regole da seguire e si potrà arricchire il proprio lavoro con ornamenti di diverso tipo da aggiungere alle fotografie o al layout progettato. 

 

 

Come creare un album fotografico digitale

 

Ecco un modo facile ed economico per realizzare in casa un digital photo frame.

 

Negli ultimi tempi, gli album fotografici digitali stanno riscuotendo un grande successo, soprattutto a seguito della diffusione degli smartphone di ultima generazione che montano fotocamere sempre più efficienti e all’avanguardia. Ciò che differenzia le cornici digitali da quelle tradizionali in legno e dai comuni album fotografici cartacei è la presenza di un display (in genere dotato di tecnologia LCD), che consente di visualizzare non un’unica foto, ma tutto il proprio cloud di memoria digitale, potendo fare affidamento sulla pratica modalità di presentazione in slide show.

A differenza di quanto si possa pensare, questi dispositivi non hanno costi elevati e sono, quindi, alla portata di tutti, anche in merito alla particolare semplicità di utilizzo. Molti modelli, inoltre, sono dotati di un pratico telecomando grazie al quale è possibile gestire facilmente la sequenza di immagini e le altre funzionalità offerte, come l’ascolto di musica e la sveglia.

Per attivare la visualizzazione automatica delle immagini, quando non è possibile usufruire del telecomando, basta utilizzare i tasti di controllo presenti, in genere, sul retro del display, ma ci sono anche apparecchi più all’avanguardia che dispongono dell’innovativo sensore di movimento che provvede ad accendere il monitor e attivare l’intera sequenza di foto quando viene rilevata la presenza di una persona nelle vicinanze, in modo da garantire anche un notevole risparmio energetico. Insomma, il miglior album fotografico digitale è quello che offre una buona gestione delle immagini salvate e una qualità costruttiva ben bilanciata al prezzo di vendita del prodotto.

 

 

Al momento dell’acquisto, però, bisogna considerare diversi fattori: le dimensioni e la tecnologia del display, la risoluzione, la modalità di trasferimento dei dati, la presenza o meno di una memoria interna e la compatibilità con altri dispositivi, ma in ogni caso non dovrebbe essere difficile reperire un modello in grado di offrire un buon compromesso tra qualità, prestazioni e costo. 

 

Come funziona una cornice digitale

La cornice digitale, o digital photo frame, è un modo originale per mostrare ad amici e parenti le foto di un viaggio, di un compleanno o di un evento importante in uno spazio relativamente ridotto. I numerosi vantaggi offerti gli hanno fatto guadagnare parecchi punti agli occhi degli appassionati di fotografia, oggi sempre più propensi a rimpiazzare gli album cartacei e le classiche cornici in legno con questo innovativo dispositivo, soprattutto perché consente di guardare le immagini in sequenza senza doverle necessariamente stampare.

Le foto possono essere sostituite in qualsiasi momento ma, visto che la maggior parte di questi apparecchi non dispone di una memoria interna, sarà necessario inserire nell’alloggiamento dedicato una memory card in formato SD o MMC, oppure una penna USB. I modelli più innovativi e costosi dispongono di tecnologia Bluetooth o Wi-Fi per acquisire le immagini senza l’ausilio di specifici supporti, e alcuni permettono addirittura di gestire le varie impostazioni tramite un’applicazione facilmente scaricabile sul proprio smartphone.

Un altro elemento da prendere in considerazione quando si acquista una cornice digitale è la risoluzione, ossia il livello di nitidezza delle immagini salvate. Di solito, questo valore si assesta intorno a 800 x 600 pixel, ma se siete dei fotoamatori e non intendete badare a spese, potete anche optare per un modello con una risoluzione pari a 1.024 x 768 pixel che permetta di scorgere anche i più piccoli dettagli e godere di un’esperienza visiva di gran lunga migliore.

Infine, bisogna valutare attentamente la grandezza e la tipologia di display: a tal proposito vi consigliamo di preferire un plasma se la cornice scelta è di dimensioni considerevoli e un LCD per i modelli più piccoli.

 

Trasformate il tablet in una cornice digitale

Se avete un vecchio tablet Android che non usate più (ma chiaramente ancora funzionante), è arrivato il momento di pensare a un suo utilizzo alternativo, magari trasformandolo in una pratica cornice digitale. La prima cosa da fare, è individuare un’applicazione che permetta di gestire, catalogare e modificare le foto salvate, per poi visualizzarle in modalità slideshow.

Una volta configurata l’app e impostato lo schermo del tablet in modo che non vada in stand-by, assicuratevi che il dispositivo abbia accesso alla Wi-Fi o alla rete locale e avviate la sequenza di immagini. 

 

Come realizzare un album fotografico digitale

Già che siete qui, che ne dite se vi mostriamo come realizzare un album fotografico digitale con il fai da te? Non è un’operazione particolarmente difficile e, anche se non avete le competenze informatiche necessarie, seguendo i nostri consigli potrete portare a termine il lavoro in un batter d’occhio. Siete pronti per iniziare? Allora, mettetevi comodi e continuate la lettura dei prossimi paragrafi.

 

I materiali necessari

La prima cosa da fare per poter procedere alla costruzione del vostro album fotografico digitale fai da te è organizzare tutto il materiale necessario. Oltre a disporre di una cassetta degli attrezzi contenente tutti gli strumenti di cui potreste aver bisogno durante l’assemblaggio, dovete procurarvi uno schermo LCD, una cornice e un visualizzatore di foto digitali, un piccolo dispositivo dotato di due o quattro ingressi dove inserire la scheda di memoria della fotocamera digitale. 

Per quanto riguarda il display, la scelta dipende dal tipo di funzionamento che si preferisce e dalla tecnologia che si vuole utilizzare, e se avete dei dubbi in merito alle dimensioni vi basterà rispettare quelle di una tradizionale foto stampata. A tal proposito, le misure possono partire da 10 × 15 centimetri fino ad arrivare a 36 centimetri di larghezza, un valore che in termini pratici corrisponde a circa 14 pollici. In ogni caso, sugli store online si possono trovare modelli di diversa grandezza e a prezzi abbastanza contenuti.

Vi consigliamo, infine, di scegliere un luogo tranquillo dove lavorare e di procurarvi un ampio tavolo da lavoro. Una volta reperito tutto ciò di cui avete bisogno, potete finalmente iniziare a lavorare.

 

 

L’assemblaggio

Arrivati a questo punto, non vi resta che procedere con l’assemblaggio. Per prima cosa bisogna collegare l’uscita video del visualizzatore con l’ingresso video del display, contrassegnato in genere con la sigla “EXT V”, dopo di che si può iniziare a montare le varie componenti.

Dovete incollare saldamente il display alla cornice scelta, mentre il visualizzatore digitale andrà posizionato sul retro dello schermo. Infine, occupatevi del pulsante di alimentazione e dello spinotto per la corrente: per rendere l’operazione più semplice potete fare un piccolo disegno su un cartoncino per avere un’idea precisa su dove posizionarli prima di praticare i relativi fori.

Per rendere la struttura più stabile e resistente, si può anche rivestire il retro con un pannello di plexiglass antiurto, e per dare il tocco finale potete dipingere e decorare a piacimento la cornice, in modo da trasformarla in uno splendido complemento d’arredo.

 

 

Come realizzare un album fotografico direttamente da PC

 

Descriviamo alcuni dei modi più facili e gratuiti di sfruttare la tecnologia e realizzare gratuitamente un album fotografico fai da te.

 

Può accadere spesso di realizzare che il proprio computer contenga un altissimo numero di foto e la tentazione è quasi sempre quella di volerle collezionare all’interno di un album così da averle sempre a disposizione. 

Tuttavia, l’idea di sceglierle e portarle in stampa, per poi avere un mucchio di foto cartacee da sistemare con ordine in grossi quaderni appositi, non sempre è la migliore e il più delle volte verrà inevitabilmente abbandonata. 

Con questo articolo vogliamo dare delle dritte per non rinunciare all’idea di un album fotografico, ma anche per velocizzare i tempi di realizzazione e di rendere il tutto più dinamico e divertente. Il web infatti e il computer stessi propongono programmi ad hoc per questo scopo, vediamone alcuni e analizziamone il funzionamento.

 

Publisher

Uno dei primi strumenti che vogliamo consigliare è Publisher. Si tratta di un programma che fa parte del pacchetto Office e che in molti casi può essere scaricato in maniera del tutto gratuita. 

Questo programma presenta numerosi modelli non a pagamento che possono darvi uno spunto per iniziare; si tratta di veri e propri fac simile di quelli che saranno i vostri album finali, nei quali dovrete solo andare a sostituire le foto che voi preferite. 

 

I modelli sono divisi generalmente in base al tema che li caratterizza e vanno completati modificando didascalie e scritte, così da realizzare un album fotografico originale e del tutto personalizzato.

Trattandosi di un programma del pacchetto Office, non sarà difficile prendere dimestichezza con i comandi, perché l’interfaccia si presenta del tutto simile a quelli che siete soliti usare per le varie necessità. 

Troverete quindi la scheda Home, gli Strumenti, la Struttura Pagina e così via, tutti da esplorare per poter modificare e personalizzare la vostra realizzazione. A questo punto non resta che salvare il File e posizionarlo nella cartella che si preferisce.

In questo modo dovrete soltanto portare il tuo documento in stampa e con un unico processo avrete ottenuto il vostro album fotografico personale.

 

Photo Album 2 Free 

Gli amanti del sistema Mac a questo punto potrebbero ribellarsi, ma per fortuna esiste una valida alternativa: si tratta di Photo Album 2 Free. Pur avendo un nome così eloquente, in realtà l’app non è del tutto gratuita; senza costi aggiuntivi potrete certamente scaricarla, ma è necessario acquistare alcuni pacchetti (dal costo di circa 5 euro in su) per poter far uso di tutti i temi disponibili.

Inoltre, il salvataggio e la stampa dell’album finale richiede che si abbia la versione completa, che ha un costo di circa 17 euro. La procedura per scaricare questa applicazione è quella che utilizzate comunemente per tutte le altre; la trovate infatti sulla pagina del Mac App Store, vi basterà cercarla digitando il suo nome.

Il funzionamento dell’app richiede anche che venga creato un vero e proprio account, inserendo semplicemente la mail e seguendo i vari step indicati. Un tutorial interattivo vi aiuterà nella comprensione del suo funzionamento non appena effettuerete il login e ancora una volta vi basterà scegliere il tema che più preferite tra quelli proposti. 

 

Canva 

Se invece non volete ricorrere al download dell’applicazione ma usufruire di un sito web pensato per questo scopo, Canva è quello che fa per voi e si adatta sia ai dispositivi Android sia ai Mac

La registrazione è del tutto gratuita e il suo funzionamento è piuttosto intuitivo. Il sito chiederà la motivazione della vostra richiesta di iscrizione che potrete effettuare con la vostra mail o con il vostro account Google o Facebook.

Ancora una volta vi basterà seguire le istruzioni e i comandi per iniziare con la vostra realizzazione e, per rendere disponibili le foto da inserire, dovrete far riferimento alla sezione Caricamenti, dalla quale poi potrete semplicemente trascinarle nella posizione che preferite. 

Come sempre, una volta inserite tutte le immagini, non vi resta che personalizzare il tutto con sfondi, testi ed elementi grafici di vario tipo che troverete tra quelli disponibili. Andrete quindi a completare e ad aggiungere pagine e foto seguendo questa procedura.

Non appena avrete terminato vi basterà soltanto scaricarlo nel formato che più preferite. Il vostro negozio di stampa prediletto poi farà il resto!

 

FlipSnack 

L’ultima opzione disponibile è quella di FlipSnack, un sito web che non necessita di scaricare alcuna applicazione. Il sistema consente di realizzare album da 15 pagine in maniera gratuita e richiede invece un abbonamento da 12 euro al mese, se si chiede un maggior numero di pagine.

Le istruzioni sono ancora una volta piuttosto semplici da utilizzare e vi sarà richiesto, come già in altri casi, di utilizzare un account per potersi registrare. La particolarità di questo sito è quella di poter tenere l’album direttamente su PC, qualora non si voglia ricorrere alla stampa.

Alcuni sistemi grafici però consentiranno di sfogliarlo proprio come se fosse un libro e anche di aggiungere link, pulsanti e altri ancora. Con il comando Publish Now l’album digitale è pronto e potrete decidere di scaricarlo o di condividerlo sui vostri profili social.

 

In conclusione, il vantaggio di realizzare un album da PC è essenzialmente pratico. Una volta selezionate le foto che vorrete collezionare, i comandi dei vari sistemi visti faranno il resto e le possibilità di personalizzazione e modifica sono davvero tante.

Come avete visto inoltre, potrete scegliere tra un vero e proprio programma da scaricare, così da poterci lavorare anche offline, o un sito web che eviterà che il computer si appesantisca ulteriormente.

Alcune soluzioni sono del tutto gratuite, altre hanno dei costi che nella maggior parte dei casi sono comunque sostenibili. Se si pensa che anche la stampa di foto in copisteria avrebbe un suo costo, insieme con l’acquisto dell’album stesso, il gioco è fatto. 

Il vantaggio è quello di poter fare tutto comodamente da PC e di andare a ritirare il prodotto finito una volta terminata la vostra realizzazione. 

Date quindi massimo spazio alla vostra fantasia e realizzate subito il vostro album fotografico digitale comodamente a casa vostra!

 

 

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

CONTENUTI

  • Il materiale necessario
  • La copertina
  • Le pagine

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz