Hobby Quotidiano
  • Drone

Hobby Quotidiano

Hobby Quotidiano

  • Drone

Gli 8 Migliori Droni del 2021

by Michele Ultimo aggiornamento: 03.03.21
Ultimo aggiornamento: 03.03.21

 

Drone – Opinioni, Analisi e Guida all’acquisto

 

I droni sono ormai tra noi e sempre più persone iniziano a utilizzarli non solo per questioni lavorative ma anche per puro e semplice divertimento. Per venire incontro alle esigenze del mercato sono quindi spuntati online numerosi produttori e dispositivi. Se non avete tempo di leggere tutte le nostre recensioni potete considerare i prodotti della nostra tabella comparativa, tra cui troviamo Parrot Anafi, drone pensato per chi vuole una qualità video elevata grazie al supporto al 4K e all’High Dynamic Range, e DJI Mavic 2 Pro, dal costo non proprio economico ma tra i prodotti più professionali della nostra lista, con ottiche Hasselblad e motore silenzioso che può spingere il drone fino a 71 km/h.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Parrot Anafi Base Drone con Videocamera HDR 4K con Gimbal con Inclinazione a 180°, Nero
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it

-21%

Pregio

La possibilità di ruotare la telecamera di bordo di 180° apre spazio a nuove tecniche di ripresa che possono offrire scatti e video alternativi. Buono anche il supporto al 4K e all’High Dynamic Range, per chi vuole la massima qualità.

Difetto

La stabilità non è il punto forte del Parrot Anafi, anche a due metri di altezza gli utenti lamentano una certa difficoltà del drone a gestire condizioni di vento più intense del normale.

Conclusione

Il prodotto ha un buon rapporto qualità/prezzo e si rivela una buona scelta per chi sta cercando un dispositivo professionale. Qualora abbiate bisogno di batterie aggiuntive per sessioni lunghe consigliamo di prendere in considerazione i set Extended e Work.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

DJI Mavic 2 Pro - Drone Quadcopter, Videocamera Hasselblad L1D-20C da 20MP con sensore CMOS da 1", Vola fino a 31 minuti a una velocità massima di 72 km/h - Grigio
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

L'ottica Hasselblad montata sul drone è di qualità elevata e permette di ottenere fotografie aeree da 20 megapixel mantenendo dettagli, colore, luminosità e contrasto. Non manca inoltre la possibilità di registrare video in 4K a bitrate alti e compressione H.265 avanzata.

Difetto

L'unica nota negativa riscontrata dagli utenti è nel prezzo, veramente molto alto e quindi non alla portata di tutti. Più che un difetto vero e proprio, dunque, si tratta di una limitazione che ne preclude l'acquisto agli amatori e ai curiosi.

Conclusione

Il prodotto DJI è uno tra i droni professionali più apprezzati sul mercato. Se state cercando un dispositivo in grado di volare silenziosamente e registrare video e scattare foto in qualità elevata, allora Mavic 2 Pro fa esattamente al caso vostro.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

DJI Mavic Air Drone pieghevole, Video 4K Full-HD, Immagini panoramiche sferiche da 32 Megapixel, Raggio di trasmissione fino a 4 km, Bianco
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La possibilità di realizzare foto panoramiche sferiche, incrementando la qualità dei dettagli percepibili dall'ottica montata sul drone, è uno dei pregi che gli acquirenti hanno maggiormente apprezzato. Caratteristica che permette di ottenere foto fino a 32 megapixel.

Difetto

La durata della batteria del Mavic Air non è particolarmente elevata rispetto al fratello maggiore Mavic 2 Pro, in questo caso parliamo infatti di circa 16 minuti, insufficiente per le esigenze dei professionisti del settore.

Conclusione

Il rapporto qualità/prezzo è soddisfacente, si tratta comunque di un drone dal prezzo elevato tuttavia se volete un prodotto che non sia il solito giocattolo con cui intrattenere i propri figli, allora Mavic Air potrebbe fare al caso vostro.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Gli 8 Migliori Droni – Classifica 2021

 

 

Drone Parrot

 

1. Parrot Anafi Base Drone con Videocamera HDR 4K

 

×
Guarda altre immagini!

Uno dei dispositivi più interessanti tra quelli venduti online è il nuovo drone Parrot Anafi, definito come il miglior dispositivo per rapporto qualità/prezzo dagli utenti che hanno avuto modo di provarlo. È disponibile con diversi set di accessori, quello base, con drone e telecomando, quello extended che include una borsa da trasporto, batterie ed eliche aggiuntive e infine il work con ulteriori batterie sostitutive per non restare mai senza autonomia.

Tenendo semplicemente in conto i set disponibili, è possibile capire che si tratta di un prodotto professionale, pensato per chi deve effettuare riprese di qualità. La fotocamera di bordo permette fotografie da 21 megapixel con uno zoom digitale a 2x senza perdita di risoluzione e video in Ultra HD e High Dynamic Range. 

La batteria intelligente USB-C garantisce ben 25 minuti di volo, grazie anche alla leggerezza del drone dotato di telaio in carbonio ultra compatto.

 

Pro

Skycontroller: Il telecomando al quale agganciare lo smartphone è compatto e pieghevole, con una portata fino a 4 km e due ore di autonomia. È possibile usare anche solo il telefono tramite l’applicazione Freeflight 6.

Ultra HD: La qualità delle foto e dei video è estremamente elevata. Questi ultimi possono essere registrati in 4K mantenendo tutti i dettagli e i colori garantiti dall’High Dynamic Range.

Design: L’aspetto estetico del drone è mozzafiato grazie a una scocca in carbonio ultra leggera e compatta, dettaglio da cui si può facilmente percepire la professionalità del prodotto.

 

Contro

Stabilità: Sebbene in condizioni normali il prodotto riesca a volare senza problemi, alcuni utenti hanno rilevato instabilità in condizioni di vento anche a soli due metri dal suolo.

Acquista su Amazon.it (€549)

 

 

 

Drone professionale

 

2. DJI Mavic 2 Pro Drone Quadcopter

 

×
Guarda altre immagini!

Tra le offerte che trovate nella nostra classifica, il prodotto DJI Mavic 2 Pro rientra nella categoria di quelle più costose. Il motivo è molto semplice, ci troviamo di fronte un drone professionale, adatto quindi a tutti coloro che hanno bisogno di un dispositivo tecnologicamente avanzato. 

Il Mavic 2 Pro è infatti dotato di una fotocamera Hasselblad L1D-20c, con HNCS che consente di scattare foto aeree da 20 megapixel, mantenendo definizione e colori realistici. Sfruttando miglioramenti progettuali, che riducono i consumi e il rumore mentre in volo, il drone è in grado di volare fluido e silenzioso, per ottenere filmati spettacolari in 4K. 

Per visualizzarli potrete collegarlo a uno schermo TV che supporta la tecnologia Ultra HD e con pannello HDR a 10 bit per riprodurli con le giuste tonalità di colore, punti di luminosità e contrasto che contraddistinguono lo High Dynamic Range. Nella confezione sono inclusi, oltre al drone, anche il telecomando, due control stick extra, batteria di volo intelligente, tre coppie di eliche a basso rumore, il caricabatterie e adattatori per cavi USB micro e tipo C, una dotazione di tutto rispetto.

 

Pro

Autonomia: Il Mavic 2 Pro ha un’autonomia di 31 minuti a una velocità massima di 72 km/h, un prodotto estremamente performante per tutti gli utenti che hanno bisogno di lunghe riprese su spazi molto ampi per video documentari.

Fotocamera: La Hasselblad L1D-20c è un equipaggiamento che potremmo definire di lusso, basti pensare che si tratta della stessa azienda che ha fornito le ottiche per le missioni spaziali, soprattutto quelle del programma Apollo.

Dotazione: Nella confezione troverete un equipaggiamento di tutto rispetto con telecomando, control stick extra, batteria, eliche a basso rumore e tutta la cavetteria necessaria per il collegamento.

 

Contro

Prezzo: Il costo del prodotto DJI, trattandosi di un drone professionale, è decisamente elevato e dovrebbe quindi essere preso in considerazione solo da chi deve farne un uso specifico.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Drone DJI

 

3. DJI Mavic Air Drone pieghevole, Video 4K

 

×
Guarda altre immagini!

Il drone DJI Mavic Air, se effettuiamo una comparazione con il Mavic 2 Pro, potrebbe risultare leggermente più datato per quanto riguarda il design. Tuttavia non bisogna lasciarsi ingannare dall’aspetto esteriore poiché è dotato di strumenti di bordo dalla qualità eccezionale, a partire dalla fotocamera integrata con sensore CMOS da 12 megapixel e obiettivo con distanza focale equivalente a 24 mm. 

Il software interno del drone è in grado di unire 25 foto in 8 secondi per creare panoramiche sferiche da 32 megapixel, molto più nitide e d’impatto rispetto a quelle singole, una caratteristiche che chi ama i paesaggi dall’alto troverà estremamente interessante. 

Oltre a scattare fotografie di qualità, Mavic Air soddisfa anche gli amanti dei filmati dal momento che potrete registrare video in Ultra HD, sia a 30 FPS sia in slow motion. Il dispositivo DJI riesce dunque a guadagnarsi un posto tra i migliori droni del 2021.

 

Pro

Ultra HD: Per chi vuole registrare video in 4K, Mavic Air si rivela uno dei droni più interessanti grazie alla sua registrazione a 100 Mbps. Ottimo anche per scattare foto con algoritmi HDR che regolano l’esposizione a seconda delle condizioni di luce.

Memoria: Il drone ha uno slot per schede microSD, tuttavia, qualora ne siate sprovvisti o questa si riempia velocemente mentre il dispositivo è in volo, potrete usufruire dello spazio di archiviazione interno di 8 GB.

Panoramiche: La funzione più interessante del prodotto è sicuramente quella per scattare foto sferiche del panorama unendo 25 scatti e restituendo un’immagine da 32 megapixel.

 

Contro

Autonomia: La batteria non ha una durata elevata, secondo quanto riportato dai consumatori si aggira intorno ai 16 minuti. Se volete realizzare lunghi video in una sola sessione potrebbe non essere il drone adatto alle vostre esigenze.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Mini drone

 

4. DJI Ryze Tello Mini Drone

 

×
Guarda altre immagini!

A seguire abbiamo un mini drone proposto ancora una volta da DJI. Il costo si attesta in una fascia che potremmo definire entry level, non si tratta di un giocattolo ma non offre prestazioni professionali, rivelandosi una buona scelta per chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo dei droni. 

Ryze Tello può essere utilizzato per trasmettere video a una risoluzione massima di 720p, il classico HD e scattare fotografie aeree da 5 megapixel. Per controllarlo non avrete necessariamente bisogno di un telecomando ma potrete utilizzare il vostro smartphone con l’app gratuita TELLO. Tra i pregi del dispositivo gli utenti hanno sottolineato le dimensioni contenute e il peso di appena 80 grammi, fattori che rendono il drone semplice da portare con sé. 

Se da un lato il peso contenuto è un vantaggio, dall’altro bisogna anche tener conto delle condizioni atmosferiche, pertanto essendo fin troppo leggero non potrà volare in presenza di forte vento. Non è presente un sistema di GPS interno, attenzione dunque a non perderlo di vista.

 

Pro

Prezzo contenuto: Il costo di Ryze Tello ci permette di inserire il drone in una fascia entry level senza considerarlo però un semplice giocattolo.

Foto e video: Le prime possono essere scattate grazie all’ottica da 5 megapixel mentre i secondi possono essere registrati e inviati al proprio smartphone in una qualità massima di 720 pixel.

Smart: Per comandare il drone non avrete bisogno di alcun telecomando, basterà utilizzare il proprio smartphone previa installazione dell’app gratuita TRELLO.

 

Contro

Geolocalizzazione: Non avendo un sistema interno di GPS, perdere di vista il drone potrebbe rivelarsi un azzardo poiché, in caso dovesse scaricarsi la batteria, sarebbe molto difficile ritrovarlo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Drone FPV

 

5. Potensic T25 Drone GPS Telecamera 1080P Professionale

 

×
Guarda altre immagini!

Il drone FPV di Potensic e uno dei più venduti sul mercato, grazie al suo prezzo concorrenziale e la possibilità di essere utilizzato facilmente anche dai meno esperti senza la paura di poter distruggere inavvertitamente un dispositivo dal costo di migliaia di euro. Una delle aggiunte più interessanti, che difficilmente è possibile trovare sui droni di questo prezzo, è il GPS di bordo, tramite il quale potrete avere informazioni accurate sulla posizione del drone per evitare di perderlo. La funzione RTH, acronimo che sta per Return to Home, fa tornare automaticamente il drone alla base quando la batteria è bassa o il segnale è debole durante il volo.

A bordo è montata una videocamera HD con risoluzione da 1.080p regolabile fino a 75 gradi verso il basso con obiettivo grandangolare di 120°. Meno entusiasmante è invece il tempo di volo, che si aggira intorno ai 10 minuti.

 

Pro

RTH: La funzione Return to Home è molto gradita poiché permette di concentrarsi sulle riprese senza tenere sempre d’occhio il livello della batteria. Il drone tornerà a casa non appena il livello calerà oltre una certa soglia.

GPS: Essendo integrato non dovrete avere paura di perdere il drone, potrete sempre controllare l’ultima posizione registrata per recuperarlo.

Full HD: La registrazione di video in 1.080p è un vantaggio che non molti altri droni della stessa fascia di prezzo possono vantare.

 

Contro

Autonomia: La batteria ha una durata di circa 10 minuti e richiede 24 ore per ricaricarsi. Non si tratta quindi di un drone adatto a chi deve fare molte riprese in una giornata dal momento che non è possibile sostituire la batteria con una di scorta.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Drone Syma

 

6. Syma X5SW 4CH 2.4G 6-Asse Giroscopio RC Wifi

 

×
Guarda altre immagini!

In una fascia di prezzo ben più accessibile rispetto ai prodotti visti precedentemente troviamo il drone Syma X5SW. La telecamera di bordo è da 0,3 megapixel, non bisogna dunque aspettarsi fotografie di qualità. Può inviare foto e video registrati tramite il Wi-Fi, collegandosi a uno smartphone iOS o Android anche se non si tratta della sua applicazione principale. 

Lo scopo del drone è quello di fungere da ausilio per apprendere a volare con questi dispositivi, non dovrete caricare alcuna batteria al litio ma vi basteranno quattro batterie AA da inserire nell’apposito scomparto per alimentare il drone.

Secondo i pareri espressi dai consumatori non può essere utilizzato in presenza di vento a causa della sua leggerezza e poca resistenza ai fenomeni atmosferici. Chi è ancora indeciso su quale drone comprare poiché non vuole spendere troppo, allora potrebbe prendere in considerazione il prodotto Syma. Per scoprire dove acquistare X5SW potete cliccare sul link sottostante.

 

Pro

Wireless: Il drone in questione è dotato di Wi-Fi per la trasmissione a smartphone di foto e video registrati mentre in volo. Va comunque considerato che non hanno una qualità eccelsa.

Autonomia: Per essere un drone di fascia bassa ha una buona durata, si parla infatti di circa 10 minuti con quattro batterie AA. Per evitare consumi elevati è consigliato l’acquisto di batterie ricaricabili.

Prezzo: Il costo estremamente contenuto ci permette di considerare l’apparecchio Syma come idea regalo per i propri figli, che potranno divertirsi così nel far volare un drone senza troppo impegno.

 

Contro

Telecomando: Secondo gli utenti la regolazione del telecomando non avviene in modo molto semplice e intuitivo, causando qualche problema poi in fase di volo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Drone per bambini

 

7. Helifar H803 Drone per Bambini

 

×
Guarda altre immagini!

Trattandosi di un drone per bambini, l’Helifar H803 ha un costo molto basso, che ci permette di qualificarlo come il prodotto più economico della nostra lista, ideale per chi vuole fare un regalo ai propri figli o semplicemente vuole provare un drone senza spendere cifre che vanno oltre il centinaio di euro. 

L’apparecchio è dotato di un rilevamento a infrarossi per evitare gli ostacoli a 10 centimetri di distanza, evitando così collisioni che potrebbero danneggiarlo. Sebbene sia possibile controllarlo con un telecomando non è strettamente necessario poiché il drone può essere lanciato in aria e inizierà a volare autonomamente, in caso il dispositivo si fermi a mezz’aria lo si può far avanzare avvicinando la mano al drone che, rilevando un ostacolo, si muoverà nella direzione opposta. 

Si tratta dunque di un simpatico gioco per i bambini più che un dispositivo professionale. Nella confezione sono incluse due batterie ed eliche di ricambio.

 

Pro

Prezzi bassi: Difficilmente riuscirete a trovare un drone più economico di quello proposto da Helifar, la scelta ideale se avete dei bambini che vogliono divertirsi con dispositivi di questo tipo.

Comandi: Per controllare il drone potrete utilizzare il telecomando incluso o semplicemente utilizzare le mani grazie ai sensori infrarossi di cui è dotato che gli permettono inoltre di non urtare oggetti.

Dimensioni: Si può definire un mini drone a tutti gli effetti dato che riesce a stare nel palmo della mano. Comodo da portare con sé senza occupare spazio.

 

Contro

Connessione: Attenzione a utilizzare il prodotto all’aperto poiché alcuni utenti hanno lamentato la perdita di connessione con il telecomando, cosa che ha portato il drone a volare via nella stessa traiettoria.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Drone per GoPro

 

8. Drocon Bugs 3 Potente Motore Brushless Quadcopter

 

×
Guarda altre immagini!

Non poteva mancare nella nostra lista un drone per GoPro, pensato quindi appositamente per sostenere una action cam di qualità per la ripresa di foto e video dalla risoluzione elevata. Bugs 3 di Drocon ha una durata massima di 20 minuti in modalità conservativa mentre in condizioni di utilizzo normale l’autonomia si riduce a circa 15 minuti, soddisfacente se consideriamo che prodotti dal costo persino doppio non riescono a raggiungere la stessa durata a causa della fotocamera interna.

Non avrete bisogno di acquistare un supporto per installare l’action cam poiché è già presente e installata nella parte bassa del drone, compatibile non solo con GoPro ma anche Xiaomi, Xiaoyi e altri brand popolari. 

Secondo quanto riferito dai consumatori, il drone è privo di stabilizzatore, cosa che lo rende difficile da governare, bisogna quindi avere un po’ di esperienza per non rischiare di danneggiare sia il drone sia la action cam.

 

Pro

Brushless: L’assenza di spazzole per il motore è un pregio poiché ne aumenta la durata, riduce la manutenzione e non emette lo stesso rumore di un motore con spazzole.

Autonomia: La durata è più che soddisfacente, parliamo infatti di 20 minuti in modalità conservativa e 15 minuti a regime medio-alto.

Economico: Essendo privo di fotocamera interna, il dispositivo è molto più economico rispetto a quanto proposto da altri brand. Se avete una GoPro o affini si rivela un buon acquisto.

 

Contro

Comandi: Il drone non è uno dei più facili da pilotare, bisogna avere un po’ di esperienza pregressa per gestirlo al meglio a causa dell’assenza di stabilizzatori.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior drone?

 

Se non avete mai utilizzato uno di questi prodotti e non sapete quindi come scegliere un buon drone, vi invitiamo a tenere presente i nostri consigli d’acquisto per evitare di sperperare il vostro denaro.

La scelta di un drone non può essere effettuata in modo casuale, ma bisogna prendere in considerazione innanzitutto la destinazione di utilizzo. Se siete dei neofiti che vogliono semplicemente imparare a volare con uno di questi gingilli, potrete optare per dispositivi dal costo estremamente contenuto, che non superano i 50 euro circa. 

Bisogna tenere a mente, però, che i droni in questa fascia di prezzo sono poco più che giocattoli, con una autonomia ridotta di circa 10 minuti e senza la capacità di scattare foto e video soddisfacenti. I droni di fascia bassa, dunque, sono ideali anche come regali per i bambini, che potrebbero divertirsi senza la paura di rompere un dispositivo da svariate centinaia di euro.

×
Guarda altre immagini!

Entry level

Nella fascia di prezzo successiva, quella che va dai 100 ai 200 euro circa, troviamo i droni che possiamo considerare entry level. Tali dispositivi sono solitamente dotati di telecamera e videocamera in grado di registrare video in HD, ovvero 1.280 x 720 pixel, o anche in Full HD, 1.920 x .1080 pixel. L’autonomia non è di molto superiore rispetto ai droni dal costo più basso, anche in questo caso parliamo di prodotti che riescono a restare in volo per una decina di minuti circa. 

Tuttavia, la differenza sta nelle tecnologie utilizzate. I più performanti sono infatti muniti di GPS di bordo, per capire sempre dove si trova il drone anche qualora la batteria si scarichi del tutto. In questo modo non dovrete avere il timore di perderlo ma vi basterà controllare l’ultima posizione registrata per poterlo raggiungere.

Per controllarli, solitamente si utilizza il proprio smartphone collegato a un telecomando fornito dal produttore. Scaricando l’applicazione di riferimento si possono gestire vari settaggi e scattare foto e video da salvare nella memoria interna del drone o su una scheda microSD qualora questa sia supportata. 

I droni entry level sono destinati a persone che vogliono iniziare a utilizzare tali dispositivi in modo amatoriale, per delle riprese dall’alto o per imparare a volare con degli strumenti più avanzati, che garantiscano quindi una maggiore stabilità di volo.

×
Guarda altre immagini!

Professionali

I droni che superano i 400 euro, possono essere generalmente considerati come droni professionali. Tali prodotti si distinguono dalle altre categorie per la qualità dei materiali con cui la scocca del drone è realizzata, solitamente con metalli leggeri e compatti, i sistemi di bordo avanzati e autonomia elevata. 

Su droni di questa fascia di prezzo potete trovare ottiche di qualità, in grado di registrare video in 4K, ovvero Ultra HD e con supporto allo High Dynamic Range per ottenere scatti luminosi e ricchi di colore. Anche le batterie sono estremamente performanti, solitamente con una durata non inferiore ai 20 minuti, per riuscire a sostenere sessioni di volo prolungate con riprese dall’alto.

La scelta del prodotto più adatto alle vostre esigenze, quindi, non passa solo per il prezzo ma anche per le caratteristiche di ogni singolo drone. Se siete ancora indecisi potere dare un’occhiata alle nostre recensioni, che trovate più in alto. Abbiamo analizzato i prodotti più apprezzati dai consumatori, sottolineandone pro e contro per semplificarvi ulteriormente la scelta.

 

 

 

Domande frequenti

 

Quanto costa un drone?

Il costo di un drone è molto variabile, può andare da poche decine di euro fino oltre al migliaio. Per sceglierne uno adatto alle vostre esigenze vi invitiamo a leggere la nostra guida all’acquisto che potete trovare più su. Qualora non abbiate tempo da perdere, è bene sapere che i prodotti che hanno un prezzo inferiore ai 100 euro possono essere considerati dei giocattoli per bambini, quelli che vanno da 100 a 300 euro sono invece droni entry level, per chi vuole prestazioni leggermente superiori, magari con fotocamere e GPS di bordo. Infine, i droni che superano i 400 euro sono considerati professionali e dovrebbero essere presi in considerazione da chi ha bisogno di riprese di qualità e una grande stabilità e autonomia in fase di volo.

 

Quanto dura un drone?

La durata o autonomia di un drone in fase di volo dipende molto dalla tipologia di batteria utilizzata dal dispositivo. Quelli che utilizzano batterie ad alta capacità, solitamente i prodotti professionali, possono arrivare anche a 25 minuti di autonomia mentre i prodotti che usano semplici batterie AA o AAA, solitamente hanno una durata che va dai 5 ai 10 minuti.

 

Come funziona un drone?

Il funzionamento di un drone è molto semplice, si tratta di una sorta di elicottero in miniatura dotato solitamente di quattro o più eliche. Attivandole tramite un telecomando è possibile farlo sollevare da terra e far sì che inizi a volare. I comandi vengono impartiti tramite collegamento bluetooth o wi-fi, pertanto più potente sarà il modulo interno e maggiore sarà la distanza raggiungibile dal drone senza perdere il segnale. 

Oltre a volare, i droni possono essere utilizzati anche per scattare fotografie e registrare video. Alcuni hanno un supporto per fotocamere esterne, come le action cam, mentre altri, generalmente quelli più costosi, hanno ottiche proprie che vengono controllate sempre da remoto tramite il telecomando.

 

Come costruire un drone?

Se acquistare un drone pronto all’uso non fa per voi e siete interessati a costruirvene uno da voi, dovrete preparavi a un bel po’ di lavoro, tanta pazienza ed acquistare l’occorrente. Innanzitutto è importante scegliere la scocca del dispositivo, anche chiamato “frame”. Questi possono essere a “+” o a “x”, tra i due non cambia granché se non l’estetica, sentitevi dunque liberi di scegliere quello che più vi aggrada.

Passando alla componentistica elettronica, bisognerà procurarsi un esc, quattro motori per le eliche, una batteria, una scheda di controllo, eliche e un radiocomando. Con tutto l’occorrente a portata di mano, dovrete innanzitutto alimentare l’esc, collegandolo alla scheda di controllo, mentre quest’ultima va poi collegata alla batteria. L’altro capo dell’esc va poi collegato ai quattro motori che gestiranno le eliche. L’ultimo passaggio da eseguire è quello della configurazione di volo, durante la quale dovrete scegliere un software di volo, come il MultiWii.

 

 

 

Come usare un Drone

 

Se avete acquistato il vostro nuovo drone ma non sapete come utilizzarlo, non perdetevi d’animo poiché è molto più semplice di quanto può sembrare. Innanzitutto bisogna assicurarsi che la batteria sia carica. Alimentate quindi il drone con l’apposito cavo USB o, se avete un modello a batterie AA o AAA, procuratevene di nuove, possibilmente ricaricabili così eviterete di acquistarne continuamente con una spesa notevole.

Dopo aver caricato la batteria interna o le pile ricaricabili, munitevi di manuale di istruzioni e, qualora il drone possa essere controllate da smartphone iniziate a scaricare l’applicazione consigliata dal produttore, solitamente gratuita, tramite i negozi virtuali dei sistemi iOS o Android.

 

 

Come calibrare un drone

Prima di iniziare a volare è importante eseguire la calibrazione del dispositivo. Posizionate il drone a terra orientandolo verso nord, possibilmente in un luogo privo di alcuna interferenza elettromagnetica come per esempio in un giardino o in un parco. Abbiate cura di smontare le eliche e scollegare la batteria e solo successivamente accendete il radiocomando e collegate la batteria. 

Attendete che venga effettuato il pairing, ovvero l’accoppiamento tra il drone e il radiocomando prima di iniziare la procedura di calibrazione che consiste nello spostare entrambi gli stick analogici seguendo questo schema: joystick sinistro in alto a destra, joystick destro in basso al centro. Dopo questa prima procedura bisognerà far sollevare il drone in volo e ripetere la procedura, spostando però il joystick sinistro in alto a sinistra e quello destro sempre in basso al centro.

 

Come pilotare un drone

Prima di iniziare a sbizzarrirvi con il vostro drone, potrebbe essere utile eseguire degli esercizi per imparare a volare, soprattutto se siete dei neofiti e non lo avete mai fatto prima. Scegliete uno spazio aperto, possibilmente senza ostacoli come alberi ed edifici, assicuratevi che le batterie siano cariche e qualora non vi sentiate ancora sicuri installate dei paraeliche per evitare danni qualora il drone cada al suolo capovolto.

 

 

Quando tutto è pronto, iniziate dal decollo, una delle operazioni più semplici che può essere eseguita sollevando il joystick sinistro. Subito dopo, invece di iniziare a volare all’impazzata, cercate di stabilizzarvi, mantenendo immobile il drone a due metri dal suolo. Dopo qualche secondo provate l’atterraggio, cercando di scendere quanto più dolcemente possibile. 

Ripetendo questi esercizi riuscirete già ad acquisire una maggiore sicurezza e potrete poi dedicarvi allo spostamento laterale, muovendo il joystick destro dopo esservi stabilizzati. Si tratta di esercizi molto basilari a cui potrete aggiungere poi operazioni più complicate, come seguire delle traiettorie, effettuare dei testa coda e così via per diventare veri e propri professionisti.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

CONTENUTI

  • 1. Parrot Anafi Base Drone con Videocamera HDR 4K
  • 2. DJI Mavic 2 Pro Drone Quadcopter
  • 3. DJI Mavic Air Drone pieghevole, Video 4K
  • 4. DJI Ryze Tello Mini Drone
  • 5. Potensic T25 Drone GPS Telecamera 1080P Professionale
  • 6. Syma X5SW 4CH 2.4G 6-Asse Giroscopio RC Wifi
  • 7. Helifar H803 Drone per Bambini
  • 8. Drocon Bugs 3 Potente Motore Brushless Quadcopter
  • Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior drone?
  • Domande frequenti
  • Come usare un Drone

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz